La Nostra Storia

Trasporti
Carrozzeria
Nel 1999, Davide Cavallo, fondatore dell'azienda, iniziò la progettazione di veicoli ad alte prestazioni che potevano trasportare il 30% in più rispetto ai veicoli tradizionali, basandosi sulle sue esperienze di mercato nell'Europa dell'Est e oltre la Manica. Questa sfida tecnica si scontrò con varie leggi europee e criteri di omologazione diversi.

Nel 2004, la partnership con il grande gruppo francese CAT diede impulso allo sviluppo della Cavallo France SA, che divenne unica nel settore dei veicoli pesanti, medi e leggeri. Grazie alla collaborazione di un team di progettazione composto da oltre 20 ingegneri e 30 tecnici impiantisti, l'azienda presto si affermò nel settore, diventando anche il dealer europeo di Fiat Iveco e Agritalia per la distribuzione dei loro prodotti in Francia.

La Renault Trucks affidò a Cavallo France SA la distribuzione dei prodotti medi e pesanti in Italia, provenienti dagli stabilimenti di Blainville, Bourg en Bresse e Batilly.
L'azienda fu la prima in Italia e la seconda in Europa ad adottare il servizio Bisarca su Bisarca per i trasporti a vuoto, diventando un punto di riferimento per l'innovazione e le prestazioni di carico.

Negli anni successivi, Cavallo France SA si espanse notevolmente, entrando nei mercati americani con i prodotti Fiat Agritalia da Rovigo a Baltimora attraverso i porti di Zeebrugge, in Belgio. In seguito, l'azienda si aprì ai mercati emergenti dell'Europa orientale, tra cui Bulgaria, Polonia, Germania e Lituania, istituendo piazzali intermedi per migliorare i servizi.

Attualmente, l'azienda è presente in gran parte dei paesi europei e si sta espandendo nel mercato emergente dell'Africa occidentale e della Libia. La sua indipendenza economica le conferisce una posizione forte nel mercato, e il suo versatile staff può essere ricollocato in diverse condizioni economiche.

In sintesi, Cavallo France SA è un'azienda che ha affrontato sfide tecniche e normative per diventare un attore significativo nel settore dei veicoli pesanti e dell'export, espandendo la sua presenza in vari mercati, incluso l'Africa occidentale e la Libia. La sua indipendenza economica e la versatilità del suo staff la rendono ben posizionata per il futuro.
Nel 1991, mentre il suo fondatore era ancora uno studente universitario, nacque in una vecchia cascina nell'area industriale di Milano una piccola carrozzeria per autovetture. Questa azienda sarebbe poi diventata la terza carrozzeria industriale più famosa in Europa nel settore delle bisarche, con filiali in diversi stati. Oggi, dopo oltre 20 anni, le bisarche pesanti prodotte da questa azienda mantengono un'eccezionale capacità di carico, e sono omologate come prototipi unici.

Nonostante le sue umili origini, l'azienda presto intraprese una crescita esponenziale nel settore automobilistico, grazie a una preparazione ingegneristica e meccatronica solida, un know-how completo e una gestione efficace dell'intera catena di produzione, dalla materia prima al prodotto finito.

Attualmente, le filiali dell'azienda offrono un servizio completo che comprende la gestione dei sinistri, la liquidazione dei crediti con la gestione dell'intera procedura e la consegna del prodotto finito al cliente, alleviandolo da ogni responsabilità. Offrono anche assistenza legale gratuita, recupero di veicoli fino a 44 ton su tutto il territorio europeo e valutazioni peritali effettuate da tecnici qualificati iscritti all'IVASS.

L'azienda ha esteso la sua attività in settori più complessi, siglando contratti globali che includono la manutenzione di interi parchi veicolari. Ha stabilito importanti collaborazioni con concessionarie di veicoli industriali e aziende di trasporto, come Contship spa, Sogemar spa e i concessionari del gruppo CAT Renault, oltre ad Ambrosetti Autologistics spa.

La crescente domanda di mercato ha portato all'ampliamento delle sedi aziendali, con piazzali aggiuntivi in diverse zone, serviti anche da mezzi di soccorso sia in Italia che all'estero.
L'azienda si è distinta dalla concorrenza investendo in attrezzature avanzate e nella formazione del personale, partecipando a fiere sia in Italia che all'estero per rimanere all'avanguardia nell'innovazione.

Dal 2000, l'azienda ha dedicato l'80% delle sue risorse alle esigenze delle società affiliate del gruppo, fornendo sia servizi di manutenzione che costruendo allestimenti per veicoli industriali di ogni tipo.

Oggi, le strutture aziendali sono dotate delle più moderne attrezzature per la lavorazione dell'acciaio, tra cui plotter laser controllati tramite telematica e piegatrici con una capacità di 12 metri e spessori fino a 18 mm. L'ufficio tecnico utilizza sistemi avanzati per la progettazione e la simulazione dinamica di veicoli complessi che possono raggiungere una lunghezza di 21 metri e sopportare carichi torsionali fino a 56 tonnellate.
Carrozzerie Industriali